Secondo quanto riferito, il principe Harry si sente a disagio per alcuni aspetti della sua relazione con Meghan Markle, in particolare il suo approccio ai social media con i loro figli. Questa storia in via di sviluppo fa luce sulle complesse dinamiche all’interno della famiglia reale del Sussex mentre affrontano la vita al di fuori della monarchia.

Un’opinione divisa sui social media

Secondo un insider citato da Page Six, il principe Harry sarebbe stanco della recente attività di Meghan sui social media che mette in mostra i propri figli. Sebbene la fonte non affermi che a Harry personalmente Meghan non piaccia, i rapporti indicano che non è soddisfatto di come lei presenta pubblicamente la loro famiglia.

“Non si tratta di sentimenti personali”, ha affermato l’insider. “Si tratta di prospettive diverse sulla privacy e sull’immagine pubblica.”

Un cambiamento nell’approccio

La tensione sembra derivare da un diverso approccio alla visibilità pubblica dei propri figli. Meghan e Harry hanno tradizionalmente mantenuto una rigorosa privacy riguardo ai loro familiari, tenendo i loro figli in gran parte lontani dagli occhi del pubblico.

Tuttavia, nelle ultime settimane, Meghan ha condiviso sempre più contenuti con i loro due figli piccoli: Archie, 6 anni, e Lilibet, 4. I post recenti includono un video che mostra i bambini che si divertono con le attività in un campo di zucche, infrangendo le norme sulla privacy precedentemente stabilite.

Si dice che Harry sia particolarmente preoccupato per questi sviluppi, con la fonte che suggerisce di temere che queste manifestazioni pubbliche possano avere un impatto negativo sull’immagine della loro famiglia.

Il confronto con Fergie

I commenti della fonte fanno riferimento all’ex moglie della defunta principessa Diana, Sarah Ferguson (spesso chiamata Fergie), nota per aver capitalizzato i suoi legami reali dopo aver divorziato dal principe Andrea. Secondo quanto riferito, Harry condivide l’avversione di sua madre per ciò che percepisce come comportamento opportunistico.

“È molto consapevole del fatto che lei lo sfoggia”, avrebbe detto la fonte. “Non ama i display dei social media.”

Questa preoccupazione si collega a temi più ampi nelle dinamiche della famiglia reale, dove la percezione pubblica e la privacy sono da tempo delicati atti di equilibrio.

Contesto più ampio della loro relazione

Questi rapporti emergono in mezzo ad altri sviluppi nella vita della coppia. Secondo quanto riferito, Harry avrebbe flirtato con l’idea di tornare nel Regno Unito, un potenziale cambiamento importante per la famiglia che si è trasferita negli Stati Uniti nel 2020 dopo essersi dimessa dalle funzioni reali.

Harry ha recentemente scritto un saggio in cui esprime il suo amore per la Gran Bretagna, descrivendo la cultura britannica come “le battute del disordine, della clubhouse, del pub, degli stand”. Questo pezzo arriva nel mezzo di speculazioni sul suo stato sentimentale e sui piani futuri.

Navigare nella vita post-reale

Il passaggio della coppia alla cittadinanza privata nel 2020 ha segnato un cambiamento significativo. Pur mantenendo i collegamenti con la monarchia, stabilirono la propria identità pubblica al di fuori del protocollo reale.

Questa nuova identità sembra evolversi in modo diverso per ciascun coniuge. Meghan ha abbracciato sempre più il suo ruolo di personaggio pubblico, mentre Harry ha mantenuto un profilo più privato.

La questione dei social media tocca un tema più ampio: come la famiglia reale del Sussex definirà se stessa in futuro, bilanciando il desiderio di privacy con le esigenze di mantenere un profilo pubblico.

Conclusione

L’apparente disaccordo tra il principe Harry e Meghan Markle sull’uso dei social media evidenzia i continui aggiustamenti che devono affrontare nella loro vita post-reale. Sebbene la coppia condivida l’impegno per la privacy, i loro approcci alla gestione della propria immagine pubblica sembrano essere divergenti, sollevando interrogativi su come continueranno a presentarsi ai media e al pubblico. Mentre affrontano queste differenze, la coppia affronta la sfida di bilanciare la privacy personale con le realtà della vita reale, anche se escono completamente dalla monarchia.