Navigare nella lingua degli adolescenti e dei preadolescenti può sembrare come cercare di comprendere una lingua straniera, e in molti modi lo è. Quei messaggi di testo criptici e le conversazioni a fuoco rapido piene di parole sconosciute possono lasciare i genitori sconcertati. Questa guida offre un’analisi del gergo comune della Gen Z e della Gen Alpha, con l’obiettivo di colmare il divario comunicativo e offrire una piccola visione di come i giovani si esprimono online e nella loro vita quotidiana.
Perché il gergo giovanile cambia così velocemente
Il gergo giovanile non è nuovo; è una tradizione di lunga data. Ma la velocità con cui si evolve oggi non ha precedenti. Il motore principale di questa accelerazione è Internet, in particolare le piattaforme di social media come TikTok. Meme, tendenze virali, giochi online e interazione costante all’interno delle chat di gruppo creano un terreno fertile affinché nuove parole e frasi emergano e si diffondano rapidamente. Ciò che era considerato “cool” o accettabile solo pochi mesi fa può rapidamente diventare obsoleto o addirittura imbarazzante.
Spiegazione dei termini comuni dello slang
Ecco una ripartizione dei termini utilizzati di frequente. Tieni presente che i significati possono cambiare a seconda del contesto e che alcune frasi sono tendenze fugaci:
Vocabolario fondamentale
- Medio: significa “nella media” o “ok”, spesso usato per descrivere qualcosa che non è eccezionale ma non necessariamente negativo. Esempio: “Quel film era a metà.”
- Sus: Abbreviazione di “sospetto”. Utilizzato per descrivere qualcosa o qualcuno che sembra inaffidabile o discutibile. Radicato nel popolare gioco Among Us. Esempio: “La sua storia sembra sospetta.”
- Cap: Significa “bugia” o “falsità”. Spesso usato per denunciare qualcuno che esagera o si comporta in modo disonesto. Esempio: “Non è possibile che sia successo, questo è il limite!”
- No Cap: L’opposto di “cap”, che significa “nessuna bugia” o “per davvero”. Esempio: “Questa pizza è fantastica, senza tappo!”
- IYKYK: Acronimo di “Se lo sai, lo sai”. Utilizzato per segnalare che un’affermazione è uno scherzo interno o rilevante solo per un gruppo specifico.
- Scommessa: Un modo informale per dire “ok”, “sì” o “sono d’accordo”. Esempio: “Vuoi andare al centro commerciale? Scommetti.”
- Atmosfera: Si riferisce a un sentimento, un’atmosfera o un’impressione generale. Può essere usato positivamente o negativamente. Esempio: “Questa canzone ha una bella atmosfera.”
- Personaggio principale: Utilizzato per descrivere qualcuno che si comporta come se fosse la persona più importante in ogni situazione.
Tendenze emergenti
- Aura Farming: si riferisce alla proiezione intenzionale di una certa atmosfera o immagine per attirare attenzione o convalida online, specialmente su piattaforme come TikTok.
- Rizz: Abbreviazione di “carisma”, riferito alla capacità di qualcuno di affascinare o attrarre gli altri senza sforzo.
- NPC: Abbreviazione di “Personaggio non giocante”, preso in prestito dai videogiochi. Utilizzato per descrivere qualcuno percepito come noioso, prevedibile o privo di individualità. Nota: usalo con cautela, poiché può essere considerato dispregiativo.
- GOAT: Acronimo di “Greatest Of All Time”, usato per descrivere qualcuno eccezionalmente talentuoso o impressionante.
- Bussin’: Significa “davvero buono”, soprattutto quando si descrive il cibo. Esempio: “Questo hamburger è fantastico!”
- Hit Differents: Utilizzato per descrivere qualcosa che ha un impatto inaspettatamente forte o unico.
Frasi da evitare (e perché)
- Irritante: Anche se ancora compreso, l’uso di questo termine può farti sembrare fuori dal mondo.
- Scivolando nei messaggi diretti: questa frase è considerata obsoleta e imbarazzante.
- Bibbia: Usarlo per esprimere accordo non è più comune.
L’importanza della comprensione
Questa guida riguarda il diventare “cool” o il tentativo di emulare lo slang degli adolescenti. Si tratta invece di favorire la connessione e la comprensione. Familiarizzando con questi termini, puoi:
- Evita problemi di comunicazione: previeni momenti imbarazzanti causati da un’incomprensione del significato di tuo figlio.
- Mostra interesse genuino: Dimostra che stai prestando attenzione al loro mondo e alla loro lingua.
- Costruisci un rapporto: condividi una risata o un momento di comprensione con tuo figlio, rafforzando la tua relazione.
Lo slang giovanile è in continua evoluzione, quindi considera questa guida un punto di partenza. La chiave è rimanere di mentalità aperta e curiosi riguardo al linguaggio delle generazioni più giovani. È una finestra sulla loro cultura, sui loro valori e sul modo in cui navigano nel mondo.
In definitiva, comprendere il gergo adolescenziale non significa stare al passo con i tempi, ma essere presenti nel mondo di tuo figlio e mostrargli che ti interessa quello che dice, anche se non sempre lo capisci.


































